La terza legge della dinamica
DI MICHELE SERRA
Viene in mente leggendo che un appello di Musk a boicottare Wikipedia (nota istituzione comunista) ha provocato, immediatamente, una pioggia di sottoscrizioni a Wikipedia.
L’opinione pubblica democratica, nel mondo, è tramortita: in questo del tutto in sintonia con i partiti che la rappresentano.
Ma esiste, ed è una moltitudine. E si rende conto dell’accelerazione impressionante che la seconda elezione di Trump ha impresso al progetto di rimpiazzare la democrazia e le sue regole di governo con una nuova forma di dominio. Al tempo stesso inedito (la tecnocrazia) e decrepito (l’oligarchia fondata sul denaro). Chi dice che “è sempre stato così” non sa quello che dice.
Ancora non sappiamo in quali forme — speriamo nuove e originali — si organizzerà l’opposizione nel mondo a questo progetto imperiale. Ma possiamo essere certi che la brutalità e la volgarità, così bene espresse nell’idea di deportare i palestinesi, magari risparmiando quelli che accetteranno di fare da servitù ai ricchi burini occidentali che trasformeranno Gaza in una multiproprietà, dicevo, possiamo essere certi che provocheranno una reazione forte. Il coro mezzo irridente mezzo furioso che ha accolto, in ogni landa del pianeta, l’idea di fare di Gaza una seconda Miami, lascia intendere che Trump incontrerà, sul suo cammino, qualcosa di più che tracce residue di senno, o timide resistenze civili. I canadesi fischiano, nelle manifestazioni sportive, l’inno americano, e non era mai accaduto.
Ora succede e succederà: per il terzo principio della dinamica.
Nessun commento:
Posta un commento