giovedì 11 gennaio 2024

Anche questo

 

Il caso
Il silenzio del governo sulle stragi nazifasciste Muro sui risarcimenti ai familiari delle vittime

DI STEFANO CAPPELLINI

Nonostante il fondo istituito da Draghi, ora Palazzo Chigi, attraverso l’Avvocatura dello Stato, pone surreali obiezioni contro i diritti di chi ha subito quei crimini
C’è un’altra questione che rimanda agli anni più bui del Paese, oltre ai saluti romani di Acca Larentia, sulla quale il governo di Giorgia Meloni tace. Anzi, peggio. Una vicenda deplorevole, vera e propria vergogna di Stato, subita in prima persona dai parenti delle vittime delle stragi nazifasciste ma oltraggiosa per tutti i cittadini, anche perché a cercare di negare i risarcimenti stabiliti da alcune sentenze emesse nelle scorse settimane è proprio lo Stato italiano.

Per capire bene di cosa stiamo parlando bisogna spostarsi lontano dai cortili del quartiere Tuscolano in Roma e tornare indietro alla fine della Seconda guerra mondiale. Per esempio a Niccioleta, frazione di Massa Marittima, 13 giugno 1944. I partigiani liberano il Comune dai fascisti, che riescono a chiedere aiuto alle truppe naziste. Il giorno stesso i tedeschi fucilano sul posto sei uomini. Il giorno dopo ne radunano 150, li trasferiscono a Castelnuovo Val di Cecina e sterminano a mitragliate 77 di loro: è nota come la strage dei minatori, il mestiere di quasi tutti gli abitanti di Niccioleta. Pratale, frazione di Tavarnelle Val di Pesa, 23 luglio 1944. I nazisti in ritirata irrompono nelle case dei contadini, separano gli uomini dalle donne e dai bambini, fucilano i primi: in dodici sono ammazzati.

Pratale e Niccioleta sono solo due dei molti eccidi nazifascisti per i quali nei mesi scorsi alcuni parenti e discendenti delle vittime hanno intentato causa allo Stato tedesco. Hanno potuto farlo perché nel 2022 il governo Draghi, mettendo mano a una intricatissima vicenda giuridica, con un decreto legge ha istituito un fondo di 55 milioni di euro, poi arrivati a 61, per i risarcimenti. In pratica, siccome la Germania non paga, lo Stato italiano si fa carico delle somme decise dai tribunali a ristoro delle disgrazie patite dalle famiglie cui la guerra e la barbarie nazifascista hanno inflitto ferite incancellabili.

È grazie a questa legge che lo scorso dicembre Maria Pia e Giuliana Mannini, 84 e 82 anni, si sono viste riconoscere dal tribunale di Firenze 270 mila euro ciascuna per l’uccisione del padre, che fu fucilato a Castelnuovo e che era vedovo, cosicché le sorelle Mannini finirono in un istituto. In un altro procedimento, per Mirella Lotti, 88 anni, il cui padre fu trucidato a Pratale, è stato previsto un indennizzo di 50 mila euro. È di 25 mila euro per ciascuno la somma decisa a favore di Sergio e Katia Poneti, nipoti di Egidio Gimignani, un partigiano catturato dai nazisti a Tavarnelle Val di Pesa pochi giorni dopo la strage di Pratale, torturato affinché confessasse i nomi dei compagni e quindi ucciso.

Numerosi altri processi simili sono in corso di svolgimento e sono accomunati da un fatto: l’Avvocatura di Stato sta facendo di tutto per negare i risarcimenti, in rappresentanza di Palazzo Chigi e Ministero dell’Economia che hanno deciso di costituirsi in giudizio nonostante abbiano ricevuto solo la notifica del processo. Obiezioni giuridiche, eccezioni di merito, argomentazioni capziose e in molti casi surreali. Un muro. In un caso l’Avvocatura di Stato ha contestato un “difetto di prova” dei fatti storici, neanche ci fosse da appurare la matrice; in quattro casi ha contestato la sussistenza del danno biologico e morale portando a sostegno tesi come questa: «Dopo essere stato attinto dai colpi di arma da fuoco è sopravvissuto per un apprezzabile margine di tempo». Cioè, siccome il fucilato non è stato vittima «di morte repentina e violentissima», il danno non sussiste.
Notevoli anche le obiezioni sollevate nel caso delle sorelle Mannini: erano troppo piccole per provare una reale sofferenza quando loro padre è stato trucidato a Castelnuovo. Stesso argomento utilizzato per respingere le richieste di un altro parente: non ha diritto perché il padre è morto prima che lui nascesse. Con un impeto degno di miglior causa l’Avvocatura ha provato a smontare per intero i processi, contestando la legittimità della citazione dello Stato tedesco, e in un paio di situazioni ha sostenuto la prescrizione del diritto al risarcimento. In entrambi i casi — estromissione della Germania e prescrizione — mettendosi in palese contraddizione con i principi della legge varata da Draghi.

L’Avvocatura ha già presentato appello a tutte e tre le sentenze arrivate fin qui, il che significa anche che i risarcimenti già stabiliti in primo grado sono congelati in attesa del giudizio definitivo. Considerata l’età di molti dei ricorrenti, un ultimo sfregio alle loro sofferenze. In sostanza, un braccio dello Stato — il governo in carica nel 2022 — ha dato una speranza di giustizia alle vittime e un altro braccio dello Stato, l’Avvocatura, a distanza di meno di due anni, ma con un nuovo e diversamente colorato governo, fa di tutto per frustrare questa speranza. Perché? Per risparmiare? Per delirio da azzeccagarbugli? Per ostilità alle ragioni delle vittime?

È quello che si domandano con angoscia le famiglie interessate e i sindaci dei comuni coinvolti. Quelli di Stazzema, Fucecchio, Barberino Tavarnelle, Cavriglia, Montelupo Fiorentino si sono già riuniti per protestare insieme ed è notizia di queste ore la fondazione di un coordinamento di lotta a livello nazionale. Dice il sindaco di Barberino Tavarnelle che «è un’assoluta vergogna che lo Stato italiano ostacoli, invece di portare avanti, il percorso giudiziario che vede coinvolta la Germania nell’assunzione di responsabilità dei crimini nazifascisti». Ha provato a chiedere spiegazioni a Palazzo Chigi e al Mef anche il senatore toscano del Pd Dario Parrini, con una interrogazione parlamentare nella quale si domanda a Meloni e Giorgetti cosa intendano fare per evitare che l’atteggiamento dell’Avvocatura «vanifichi il diritto delle vittime dei crimini nazifascisti e dei loro discendenti ad ottenere il doveroso ristoro per quanto subito». Risposta: né bi né ba. Silenzio assoluto.
Difficile dissentire da quanto il giudice di Firenze ha messo nero su bianco nella sentenza favorevole alle sorelle Mannini: le tesi dell’Avvocatura sono «in palese contrasto con gli interessi del popolo italiano». Presidente Meloni, quelli dell’Avvocatura sono i suoi avvocati, i nostri avvocati: nulla da dire?

Nessun commento:

Posta un commento