martedì 27 febbraio 2024

Festa e Cappellini

 

La populista senza popolo
DI STEFANO CAPPELLINI
Non c’è cosa peggiore, per una leader populista affezionata alla cantilena “io sono il popolo e voi non siete niente”, che sbattere il muso sul voto popolare.
A Giorgia Meloni è bastato meno di un anno e mezzo a Palazzo Chigi per provare in Sardegna la sgradevole esperienza e dimostrare, suo malgrado, che questa destra di governo è tutt’altro che invincibile: è minoranza nell’isola, dove i candidati delle opposizioni Alessandra Todde e Renato Soru valgono insieme il 54 per cento, e forse le Europee dimostreranno che lo è anche nel Paese. Ci prendiamo la libertà di dirlo anche se al momento in cui scriviamo non c’è ancora il verdetto ufficiale a favore di Todde, perché non è uno 0,1 per cento in più per Truzzu che può cambiare il senso di queste riflessioni.
È sufficiente grattare la vernice dorata dei proclami e della propaganda per scoprire che sotto resta poco. Il voto dei sardi non ha smentito solo il luogo comune dell’imbattibilità di Meloni, ma soprattutto la mitologia del suo legame con il Paese reale. Occorreva infatti uno speciale isolamento dalla realtà per imporre alla coalizione un candidato, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, che è stato bocciato in misura particolare da chi lo conosceva meglio: i cagliaritani.
Abbagliata dall’idea di estendere i possedimenti territoriali del suo partito, la presidente del Consiglio ha finito per credere alla sua stessa narrazione. Pochi giorni fa è andata in Sardegna a benedire la corsa del suo candidato. Contributo della lista di FdI a Truzzu: 14 per cento. Abituata com’è a dividere il mondo in amici, pochi, e nemici, quasi tutti gli altri, la presidente del Consiglio tende a fidarsi solo della parola di chi la rassicura e la blinda dentro certezze impermeabili ai fatti e, come nel caso delle manganellate della polizia ai ragazzini, impermeabili pure alla decenza.
Sui fatti di Pisa non una parola degna di un premier, nemmeno dopo l’intervento di Sergio Mattarella, come del resto già era accaduto dopo i saluti romani ad Acca Larentia, al contrario, solo rilanci e falsificazioni affidate alle note trumpiane del partito («Disordini alimentati dalla sinistra»).
Difficile per Meloni, che per educazione sentimentale ha una qualche abitudine a vivere in dimensioni parallele — la destra missina si è autorappresentata per decenni come un manipolo di coraggiosi resistenti alla barbarie della democrazia — invertire la tendenza ritrovandosi tra i velluti e gli stucchi di Palazzo Chigi, che in generale non hanno mai aiutato nessuno a fare bagni di umiltà.
Non ne esce meglio il principale rivale interno di Meloni, Matteo Salvini. Se la responsabilità politica del disastro Truzzu è tutta della leader di Fratelli d’Italia, quel cheSalvini porta a casa per la Lega è un risultato modestissimo, sotto il 4 per cento. L’indebolimento di Meloni servirà a poco a Salvini, se questa è la forza elettorale della Lega. Complicato recuperare terreno sull’originale quando il destino ti ha precipitato nei panni della copia.
Per le forze di opposizione, e più ancora per quegli italiani che chiedono al centrosinistra serietà e concretezza per fermare questa destra, la vittoria sarda è un grande balsamo. Per Schlein era fondamentale portare a casa il primo vero successo elettorale della sua segreteria; persino Conte durante la campagna elettorale nell’isola ha dato segnali di interesse verso la costruzione di un’alternativa.
Di motivi per non sopravvalutare la portata di questo successo ce ne sono però molti. Il primo è che sul voto ha pesato il giudizio pessimo che i sardi hanno dato dei cinque anni di giunta Solinas e della maldestra operazione Truzzu con la quale Meloni pretendeva di cancellarli. In Abruzzo, tra pochi giorni, potrebbe essere un’altra storia.
Il secondo motivo è che in Sardegna Pd e M5S hanno passato cinque anni insieme all’opposizione e alla fine hanno costruito con credibilità un’alleanza intorno a Todde, grillina non tentata dalle filastrocche del né destra né sinistra. Tutto il contrario di quanto fin qui è avvenuto a livello nazionale, dove Conte ha lavorato più per distinguersi dal Pd e metterlo in difficoltà appena possibile. Le distanze tra dem e grillini sulla politica estera, e non solo, sono enormi.
Infine resta l’equivoco del “campo largo”: in Sardegna non lo era, mancava quel pezzo di opposizione che si è schierato con Soru e che per poco non ha consentito a Truzzu di farcela. Per il Pd non essere riuscito a sbrogliare il caso Soru è un anticipo delle difficoltà che incontrerà quando si tratterà di fare da perno per mettere in piedi un’alleanza nazionale. Quando, cioè, Matteo Renzi metterà veti su Conte e viceversa; quando sul programma bisognerà trovare sintesi difficili dopo anni di contrapposizioni; quando Carlo Calenda tornerà a non volersi alleare con Fratoianni e Bonelli dopoché sull’isola si è apparentato a Rifondazione comunista e agli indipendentisti di Liberu, che l’8 ottobre commentarono la strage di Hamas in Israele con un post titolato “se non hai niente da perdere o ti arrendi o resisti”.
Nell’estate del 2002 il Pd di Enrico Letta vinse un’importante tornata amministrativa. Sappiamo cosa successe poi a ottobre. Però la Sardegna ha dato un messaggio forte e chiaro: si può fare.

Nessun commento:

Posta un commento