Un luogo ideale per trasmettere i miei pensieri a chi abbia voglia e pazienza di leggerli. Senza altro scopo che il portare alla luce i sentimenti che mi differenziano dai bovini, anche se alcune volte scrivo come loro, grammaticalmente parlando! Grazie!
lunedì 30 settembre 2024
Ciao Popoff!
domenica 29 settembre 2024
Scopro che…
Dov’erano?
Incomprensibile
Il Genio delle dita
Apparentemente largo
L'Amaca
sabato 28 settembre 2024
Alla fine poi…
Come stanno le cose
L'Amaca
Molto bello
venerdì 27 settembre 2024
Con rispetto
Daje!
giovedì 26 settembre 2024
Buoni e cattivi
Minoli!
Interessante opinione
Perché oggi l’atomica è di nuovo possibile
IMPARARE A NON AMARE LA BOMBA - Le guerre in serie dal Medio Oriente all’Ucraina, più quella che si prospetta con la Cina per Taiwan, possono sfociare in conflitto nucleare. È dissennato svilire la paura delle popolazioni
Si sente spesso dire, da politici e commentatori, che gli europei non sono quelli d’un tempo: hanno paura della guerra, non sanno più farla. Anche quando combattono per procura, lasciando che siano gli ucraini a morire per i cosiddetti Valori Occidentali, son pronti a vendere le armi ma non la pelle.
Degli Stati Uniti si dicono cose analoghe, anche se Washington ha uno scopo specifico: fingere un’egemonia planetaria peraltro già perduta. All’Europa apatica e invertebrata mancherebbe il coraggio: quello che ti spinge entusiasticamente al fronte e all’economia di guerra per difendere una Causa.
Queste lamentazioni apparentemente vorrebbero risvegliare, smuovere, ma sono in realtà prive di senso. Il motivo per cui la guerra e gli stermini sono visti più volentieri in Tv che guerreggiati in prima persona – ma comunque visti volentieri e caldeggiati – nasce non dalla paura di essere coinvolti e sacrificare soldati, ma da una mancanza spettacolare di paura.
Le guerre del 900 sono ricordate, non senza timori, ma stranamente c’è una guerra che non sembra suscitare autentica e durevole paura nei politici: il conflitto nucleare, scatenato magari dall’uso russo di atomiche tattiche nel teatro di guerra ucraino e seguito non improbabilmente da uno scontro nucleare tra Russia-Occidente. Per quanto riguarda le guerre dello Stato israeliano (Gaza, Libano, Cisgiordania, Siria, Yemen, in prospettiva Iran) quel che viene occultato, più che dimenticato, è il potenziale atomico di cui Israele dispone dagli anni 60: oggi tra 100 e 200 testate.
C’è da domandarsi se questo grande lamento dei politici nasca da una memoria sepolta ad arte di quel che fu il bombardamento del Giappone nel 1945, prima a Hiroshima poi a Nagasaki, nonostante Tokyo fosse già pronta alla resa. A deciderlo fu il presidente Harry Truman. Poi durante la Guerra di Corea (1950-53) l’uso dell’atomica fu nuovamente contemplato dal generale Douglas MacArthur. Il comandante delle truppe nella zona di guerra supplicò Truman di colpire Corea del Nord e Cina con 34 bombe nucleari. Per fortuna fu licenziato.
Già in Corea dunque l’atomica era banalizzata. In Europa si moltiplicavano i movimenti anti-nucleari ma l’esperienza di Hiroshima e Nagasaki finì nel dimenticatoio. Fu certamente un crimine contro l’umanità se non un genocidio, ma molti esperti e politici continuano a dire che la guerra con il suo strascico di morte sarebbe durata per anni, se non fosse stata provvidenzialmente interrotta da “Little Boy” e “Fat Man”, i due nomi scherzosi dati alle ogive. Negli anni successivi il governo giapponese preferì nascondere il fatto che Tokyo prima di agosto era disposta alla resa, e che le atomiche furono sganciate per mandare un segnale all’Unione Sovietica, in vista delle imminenti spartizioni d’Europa.
Uno dei motivi per cui la banalizzazione e gli occultamenti sono stati possibili e accettati dai vincitori del ’45, secondo lo storico di diritto internazionale Richard Falk, è la “sbalorditiva coincidenza”, nel dopoguerra, di due eventi cruciali: la decisione dei vincitori di convocare il tribunale di Norimberga contro i crimini nazisti, l’8 agosto 1945, e i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki due giorni prima e uno dopo, il 6 e 9 agosto dello stesso anno.
Non solo il Tribunale adottò una giustizia dei vincitori, mettendo appropriatamente sotto accusa la Germania di Hitler, ma sorvolando sui crimini di guerra degli alleati (distruzione totale e indiscriminata di Dresda e di molte città tedesche, lucidamente descritta da Winfried Sebald in “Storia naturale della distruzione”). Ancor più gravemente, il Tribunale fu muto sulle atomiche impiegate in Giappone.
Il misfatto dei vincitori occidentali – responsabile Usa in testa – perdura nonostante le ripetute commemorazioni, e le due bombe non ricevono la denominazione che meritano: un delitto condannabile accanto a quelli nazisti. A tutt’oggi gli Stati Uniti non sono chiamati a rendere conto, e come minimo a scusarsi, di quello che fu un inequivocabile crimine contro l’umanità: né militarmente giustificato, né legale, né legittimo. Gli uccisi dalle due esplosioni a Hiroshima e Nagasaki furono 214.000, i feriti 150.000. Negli anni successivi migliaia di sopravvissuti morirono o s’ammalarono di cancro, leucemia e altri effetti delle radiazioni.
Scrive ancora Richard Falk, a proposito dell’impunità di cui godettero, e godono ancora, le amministrazioni Usa: “Non si tratta solo di insensibilità. Si tratta di intorpidimento morale, che predispone gli attori politici – siano essi Stati, imperi o leader – ad abbracciare crimini passati e a commettere futuri crimini” (Counterpunch, 12.8.2022). Rivelatore il titolo del film di Stanley Kubrick, nel 1964: “Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba”. La bomba atomica si abbraccia, si ama. Così si trasforma in impiegabile mezzo di guerra.
La guerra di Israele in Medio Oriente e tra Nato e Russia in Ucraina, più quella che si prospetta con Pechino su Taiwan e sul Mar cinese meridionale, può sfociare in conflagrazione nucleare. Alla luce di questa possibilità, è dissennato svilire e denunciare la paura che pervade parte delle popolazioni. Dopo Hiroshima e Nagasaki, e da quando Israele e altri Stati si sono dotati dell’atomica, la natura della guerra è inevitabilmente cambiata. Anche il pianeta, barcollante com’è, non sopporterebbe simili disastri. Ripetere che in Ucraina l’Occidente “non sa più fare le guerre” è da scriteriati. Washington ne pare più consapevole dell’Unione europea.
Nel 1979 il filosofo Hans Jonas disse, nel libro Il Principio Responsabilità, che esiste un’euristica della paura, che impone di cercare e conoscere meglio noi stessi grazie alle energie racchiuse nei nostri spaventi, se si ha a cuore il futuro della terra. Esiste la possibilità di correggere politiche e comportamenti, scrisse, se non ci si affida a visioni salvifiche (esportazioni del comunismo, della democrazia) ma a visioni di possibili catastrofi.
Fa parte di questa euristica (ricerca, scoperta), la consapevolezza che le guerre in corso non solo si potevano evitare ma possono essere fermate, e che a questo scopo le parole di condanna non bastano, specie se provenienti dall’Onu e dai suoi veti. Può invece bastare l’interruzione totale dell’invio di armi sia a Israele, sia a un’Ucraina che non può vincere e per salvarsi dovrà trattare subito. La condizione è smettere la complicità dei governi con le industrie di produzione e commercio di armi, interessatissime a proseguire le guerre. Secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) i primi tre fornitori di armi a Israele sono Usa, Germania e Italia. Quando se ne comincerà a parlare in Italia?
Ecco perché è davvero una controverità continuare a ignorare o insultare le paure dei cittadini, e a immaginare un’Europa bellicosa come nei “bei tempi passati”. È il coraggio della pace che ci vuole, ma unito alla volontà di prender sul serio la paura dell’atomica.
mercoledì 25 settembre 2024
Immagino...
Jacques Lacan non avrebbe dubbi in merito: dinnanzi a tanta insensatezza, pochezza, voracità, compulsione, frenesia, schizofrenia il responso sarebbe netto e glaciale: incurabili nella loro follia.
Stiam parlando dei rampolli - li chiamano così - della Famiglia Italica per antonomasia, quella che ha dato sì tanto lavoro agli italiani, ma ne ha pure ricevuto in cambio un'enorme e per certi versi vergognosa ricchezza: John, Lapo e Ginevra, nel parossismo più totale, già infarciti come tramezzini in bar siculo, vengono però assaliti dalla fobia classica di quelli come loro, non tutti ma tanti, tantissimi, ovvero l'orrore per i balzelli che, per il loro statuto, li devono pagare obbligatoriamente gli inferiori, molti dei quali vengono pagati, a volte, da loro stessi, anche se, con turnazioni indecorose, lo stato, che siamo noi, molte volte si accolla le spese tramite la cassa integrazione, di cui loro sono i più grandi approfittatori. Già il Nonno occultò cifre pazzesche alle grinfie malefiche del fisco, lo sappiamo grazie alla ribellione della figlia Margherita che ha aperto il vaso di Pandora; ma questi tre nipotini, questi Qui-Quo-Qua dell'effimera voracità, questi giovani smaniosi di accumulare risorse - aria fritta - han pensato bene di spartirsi come condor pure l'eredità della nonna volata nei cieli pochi anni fa. Me li immagino, mi sforzo d'immaginarmeli mentre carbonariamente s'incontrano, ci metto pure la penombra, per trovare l'escamotage liberatorio dalle grinfie statali! Mentre la nonna è ancora in vita confabulano sul da farsi, su come sottrarci altri centinaia di milioni, fingere cioè di aver ricevuto donazioni per non dover pagare l'eredità, la spaventosa eredità di donna Caracciolo. Fingono di ricevere in regalo quello che dovrebbero avere alla scomparsa della nonna. E Ginevra, tra l'altro diventa proprietaria di un paio di orecchini. Che c'è di strano? Il valore degli stessi! L'ho letto dieci volte da varie fonti: 78 milioni di euro per un paio di orecchini! Uno schiaffo, un calcio negli stinchi per i comuni mortali! 78 milioni di euro! E Ginevra che fa? Come gli altri, finge di averli ricevuti in dono dalla nonna ancora in vita!
Questa è la storia. La loro storia, la nostra storia. Per la tristezza aspettiamo i prossimi salassi, a noi riservati.
Non fa una piega!
Elezioni Usa. Si vota in America, baby, ma tu non puoi farci niente
di Alessandro Robecchi
Tra una manciata di settimane, né ridendo, né scherzando, sapremo chi è il nuovo padrone del mondo, o almeno di una parte considerevole del mondo, cioè il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Come avviene ogni quattro anni, assistiamo un po’ stupiti e un po’ atterriti allo spettacolo d’arte varia delle elezioni americane, il che è bello è istruttivo, perché non c’è italiano – dai banchi del mercato ai commentatori più accreditati – che non diventi per qualche giorno esperto di Ohio, occhiuto osservatore delle dinamiche sociali del Michigan, esegeta della Florida. Una specie di “Presidenziali for dummies”, insomma, che è un po’ quel che accade nelle grandi aziende, quando il magazziniere, l’autista o l’uomo delle pulizie assistono alla nomina del nuovo amministratore delegato, che guadagna quarantamila volte di più. Le loro vite dipenderanno da lui, ma il loro potere sulla scelta di chi comanderà è meno di zero.
Ad attrarre l’attenzione verso questa grande festa della presa del potere nello Stato più potente del mondo contribuiscono certo anche elementi prepolitici – o post-politici, se preferite. E cioè la trasformazione delle elezioni americane in un baccanale pop in cui la democrazia si misura su questo o quel vip che si schiera, sull’entità delle donazioni di centinaia di milionari che puntano sul loro cavallo, su cosa dirà Taylor Swift, sulle geometrie variabili degli oligarchi e delle mega aziende, su promesse bislacchissime. Insomma, un miscuglio fascinoso e inestricabile tra l’Isola dei famosi, la notte degli Oscar e lo scenario geopolitico mondiale, aggravato dal fatto che uno dei concorrenti, mister Trump, ha già fatto il diavolo a quattro l’ultima volta, con tanto di assalto al Congresso e tifosi con l’elmetto di corna armati fino ai denti.
Viste da qui, poi, dalla periferia dell’Impero, dalla colonia pittoresca ma fedelissima, le elezioni americane consentono un simpatico tifo da stadio. Pare ovvio essere contro Trump, sostenuto apertamente quasi solo dall’estremismo salviniano, e sottotraccia da gran parte della destra, mentre per Kamala si spellano le mani gli onesti democratici del Paese, tra parentesi gli stessi che fino a un paio di mesi fa dicevano che Biden era in forma smagliante, praticamente un giovanotto. Bello, edificante, ma tutto teorico, perché alla fine, chiunque vincerà, chiunque entrerà alla Casa Bianca, noi andremo a baciare la pantofola al nuovo imperatore, lo faranno i patrioti post(?)fascisti oggi al governo, e lo faranno i democratici oggi all’opposizione se dovessero un giorno andare al governo, proprio come le tribù mesoamericane portavano doni e sacrifici umani a Montezuma. Del resto, l’Impero ha qui le sue basi e le sue bombe, e soltanto tre dei suoi fondi d’investimento gestiscono un quinto di tutti gli investimenti del mondo. Vengono qui a far la spesa quando vogliono (è notizia di ieri che Blackrock si è comprata il 3 per cento di Leonardo, e già possiede pezzettini non piccoli del sistema bancario italiano), e la “patriota” Meloni ha venduto a un’azienda Usa la rete Tim, che sarebbe un’infrastruttura strategica. Assisteremo dunque a una partita il cui risultato è rilevantissimo eppure irrilevante, perché la nostra fedeltà all’Impero non è in discussione, cosa che ci viene ripetuta ogni giorno, incessantemente, a volte come monito, a volte come lusinga e a volte come minaccia. In definitiva, si elegge il nostro capo, noi non votiamo, possiamo fare il tifo, ma chiunque sarà gli obbediremo.
Altro che dissing!
martedì 24 settembre 2024
Basilmente
Cascano dal pero!
L'Amaca
lunedì 23 settembre 2024
Bel pezzo!
Auguri!!
Già Tomaso!