lunedì 24 gennaio 2022

Pino


“Avevo i numeri, ma mi ritiro”: la farsa finale del capocomico

DI PINO CORRIAS
“Avevo i numeri, ma mi ritiro dalla corsa per il Quirinale” è una delle più sciocche e insieme delle più commoventi frasi di Silvio B. destinata a entrare negli archivi del suo caso umano prima che politico. Servirà al lavoro dei posteri. Quelli che si incaricheranno di analizzare non tanto la testa del leader, destinata ai laboratori di criminologia politica & varietà, ma quella dei suoi milioni di fedeli, che per una trentina d’anni hanno creduto ai suoi miracolosi sciroppi contro la tosse e contro le tasse. La frase fa il paio con quell’altra: “Non ho mai pagato una donna in vita mia”, più spudorata, e forse ancora più commovente per la fragilità sessuale che involontariamente rivelava, perché pronunciata dalla cima delle bugie contabilizzate dal ragionier Spinelli nella sequenza dei bonifici mensili spediti a quella trentina di povere disgraziate ingaggiate a tassametro. E costrette a ridere alle barzellette del padrone, durante le cene in cui erano pronte a diventare le due portate principali, il dolce e la carne.
Ma candidarsi al Quirinale non è stata solo una farsa per il titolare della farsa. Per due ragioni. La prima, quella di misurare la cieca obbedienza della sua corte disposta ad assecondarlo fin oltre il baratro del comico, proprio come ai tempi del voto parlamentare su Ruby nipote di Mubarak. E il trio Tajani, Salvini, Meloni – convocati a suo capriccio sulla soglia di Villa Grande – si sono dimostrati come sempre all’altezza. La seconda ragione, assai meno dispettosa della prima, è quella di agevolare la prossima mossa: pretendere dal nuovo titolare del Quirinale il laticlavio di senatore a vita. Non solo come risarcimento al narcisismo ferito del bimbo statista. Ma specialmente come l’ennesimo scudo mediatico per i prossimi processi. Il pennacchio finale al “frodatore fiscale” riabilitato.

Nessun commento:

Posta un commento