domenica 26 giugno 2022

Amaca

 

La differenza che pesa di più
DI MICHELE SERRA
Le donne ricche potranno sempre abortire in sicurezza, ovunque vivano. Il censo le mette in salvo più di ogni legge. Saranno le donne povere (che negli Usa sono una moltitudine, e con scarsi appigli nel Welfare) a rimanere triturate, nel corpo e nello spirito, dalla sentenza della Corte Suprema, lasciata a bella posta da Trump come una bomba a tempo, che esplodesse anche dopo la sua sconfitta. Due volte golpista, con l’assalto a Capitol Hill e con la manomissione della Corte Suprema.
Quando si dice “destra reazionaria”, ben al di là del velame religioso, ideologico, culturale, perfino oltre la eterofobia maschile che riduce le femmine a fattrici, si dice esattamente di questa spudorata indifferenza alla sperequazione sociale. Tirare una riga sopra l’aborto assistito equivale a tirarla sul Welfare, sull’assistenza pubblica, sulla speranza di autodeterminazione di chi nasce nel bisogno. Chi si batte con passione, in America e altrove, sulla lesione dei diritti delle donne, farà bene a sottolineare che per le donne povere l’offesa è doppia: perché donne, e perché prive dei mezzi per diventare madri, oppure non diventarlo, decidendolo e non subendolo.
Nessuna differenza rende più differenti della povertà, nessuna condizione è più indifesa e discriminata. La P di povertà non figura nel sempre più lungo elenco delle categorie che si sentono escluse, e questa mancanza, finalmente, comincia a sembrare madornale perfino alla sinistra americana meno attenta alle questioni sociali: come se nel vasto campo dei diritti negati non ci fosse anche quello di condurre una vita dignitosa. Tra le americane povere e le americane ricche la differenza, da domani, aumenta. Chissà che anche questa sentenza brutale non aiuti a recuperare la P tra le lettere degne di tutela.

Nessun commento:

Posta un commento