domenica 28 agosto 2016

Scalfari solitario


Scalfari nel suo editoriale elogia in nichilismo di Leopardi, ("avrei voluto leggere la sua poesia se fosse stato biondo ed aitante" disse una volta un mio amico all'ombra di un Negroni) la vacuità della felicità, la visione ateistica della morte, fine di tutto e soprattutto termine dell'umana sofferenza. Il nulla appagante, il vuoto colmatore dell'abisso di questa valle di lacrime. Cita pure S.Francesco che la chiamava sorella la di nero vestita con tanto di falce. Accosta il poverello, riconoscendolo mistico, a questo nichilismo filosofico, sentimentalmente poetico, una misticità simile al santo umbro. È uno scrivere azzardato, un'infiascare aria. Lo sfondo è chiaramente la sofferenza inspiegabile del terremoto, l'assenza del divino nelle morti di piccoli e grandi. Nessuno può spiegare. Forse Francesco D'Assisi può tornare utile per il suo amore verso le piccole cose, per i dettagli, per le gioie che scaturiscono da un sorriso, da un gesto, da uno sguardo. E se anche Leopardi, Scalfari, il nichilista pensano che l'attimo della felicità sia minuscolo rispetto alle sofferenze, che la speranza (cito: "la speranza, certo: quella che ti aiuta a campar la vita, ma le poche volte che si realizza dura poco più d'un respiro, che si tramuta presto in un sospiro.") aiuti a completare il proprio ciclo biologico, allontanando al contempo la voglia insana d'interromperlo, risulta possibile che, ri-modulando, ri-fasando, ri-tarando il sensore del nostro ego, si possa captare al meglio le piccole gioie quotidiane, perle molte volte date ai porci, tra una slide e una forsennata corsa dentro un iper centro commerciale. 
È scientificamente provato che se siamo qui è proprio perché questo pianeta è vivo, incazzato al suo interno, sbuffante vulcanicamente. E a volte si muove. Come prevenire, attutire, lenire questi tremiti è di pertinenza dell'uomo e del suo ingegno. A patto che percepisca le piccole gioie, scaturenti dal vivere una vita aperta agli altri. Nel rispetto e nella gratuità.

Nessun commento:

Posta un commento