sabato 28 giugno 2025

L'Amaca

 

C’è del buono in Danimarca
di MICHELE SERRA
Io sono mia. Io sono mio. La mia voce, la mia faccia, le mie parole mi appartengono, e chiunque le adoperi per qualunque uso (per esempio pubblicitario o politico) contro la mia volontà è un ladro di identità, e come tutti i ladri dovrà fare i conti con la legge.
Parrebbe una ovvietà. Non lo è. Da parecchi anni il furto di identità, in rete, è moneta corrente, e porre un argine al fenomeno è un’impresa ardua (parlo anche per esperienza diretta). La polizia postale è attiva e aggiornata, ma è una pattuglia che deve fronteggiare un’armata immensa. La rete pullula di “falsi io” ai quali, grazie all’intelligenza artificiale, si può far dire qualunque cosa, e come ognuno può intendere non viene messo a repentaglio solo il diritto personale; anche la Polis, anche la democrazia, perché il dibattito pubblico può essere manomesso e falsificato.
Ora dalla Danimarca arriva una novità confortante e, speriamo, anche utile. Con il consenso di tutti i partiti, il governo ha varato una legge che estende il copyright anche alle persone fisiche, ai loro volti, ai loro corpi, alle loro voci. Io sono l’unico autore di me stesso.
La tecnologia è la lepre, noi la tartaruga, ma non si deve disperare. L’intelligenza artificiale, come il nucleare, può essere al servizio dell’umanità o può essere adoperata come un’arma micidiale. Una buona politica di disarmo deve comprendere anche buone leggi sulle conseguenze dell’accelerazione tecnologica.

Nessun commento:

Posta un commento