domenica 29 ottobre 2023

Nella pazzia bellica

 

Tragica, ma non seria
di Marco Travaglio
Spostiamo per un attimo lo sguardo dalla tragedia di Gaza, dove Hamas si nasconde sottoterra usando i civili come scudi umani e l’esercito israeliano commette crimini di guerra bombardando alla cieca. E proviamo a concentrarci sulla politica italiana, sempre tragica ma non seria: nessuno capisce quale sia la posizione del governo e del Pd. Accusare Meloni, Tajani e Crosetto di furia bellicista a rimorchio di Israele sarebbe ingiusto: finora sono stati prudenti, anche perché l’Italia è stata quasi sempre risparmiata dal terrorismo islamico grazie al suo equilibrio sul conflitto mediorientale. Ma allora perché il governo s’è astenuto sulla risoluzione dell’Assemblea Onu per un’“immediata tregua umanitaria”, mentre Usa e Israele han votato contro e Francia e Spagna a favore? Il pretesto che mancava la condanna di Hamas non regge: l’Onu aveva già condannato il pogrom del 7 ottobre e Guterres aveva già detto (nel discorso spacciato per filo-Hamas da Israele e dalla nostra stampa di destra, quindi anche da Rep) che “56 anni di soffocante occupazione israeliana non possono giustificare gli spaventosi attacchi di Hamas”. Ora il tema era tutt’altro: la rappresaglia-vendetta israeliana, che in tre settimane ha già seminato 7 mila morti (di cui 3 mila bambini).
Bene hanno fatto ieri Conte e la Schlein a condannare l’astensione del governo italiano. Ma l’altroieri si sono tenute in molte città d’Italia manifestazioni pacifiste, purtroppo poco partecipate, ma prive di ambiguità: condanna di Hamas, conferma del diritto di Israele a difendersi ma non a violare il diritto internazionale, e la stessa richiesta dell’Onu e del Papa: un cessate il fuoco umanitario. Il M5S e le sinistre hanno subito aderito. Il Pd invece si è intorcinato in un arabesco di posizioni che neppure nel Kamasutra: adesione ma forse senza Schlein, non-adesione ma con eventuale partecipazione di esponenti minori a “titolo personale”, adesione con partecipazione di esponenti minori a nome del partito ma sicuramente senza Schlein. Ieri poi 20 mila persone hanno sfilato a Roma per la Palestina. Intanto R. volava nella culla del Rinascimento saudita dall’amico Bin Salman con l’amico Jared Kushner (il genero di Donald Trump) per “ricostruire la pace di Abramo”: cioè quella schifezza di accordi separati ideati da Kushner e siglati nel 2020 da Trump e Netanyahu con i regimi di Emirati, Bahrein, Marocco e Sudan, in attesa di farlo anche con l’Arabia Saudita, sempre sulla testa e sulla pelle dei palestinesi. Accordi che poi sono uno dei moventi del pogrom di Hamas: impedire la normalizzazione dei rapporti fra Riyad e Tel Aviv. Chiedo per un amico: ma il trumpiano, nonché putiniano e cinese, non era Conte?

Nessun commento:

Posta un commento