Francesco sgamato da Kiev: anche lui fa propaganda a Putin
DI DANIELA RANIERI
Ormai è certo: il Papa fa propaganda a favore della Russia. Poiché il 25 agosto, in collegamento video per la Giornata della gioventù russa San Pietroburgo, ha osato esortare i giovani a non dimenticare di essere eredi della “grande Russia dei santi, dei re, la grande Russia di Pietro I, Caterina II, quell’impero grande, colto, di grande cultura e grande umanità”, ha praticamente confessato di tifare per Putin.
Il portavoce del ministero degli Affari esteri ucraino, Oleg Nikolenko, lo ha smascherato su Facebook: “È con tale propaganda imperialista e la ‘necessità’ di salvare ‘la grande Madre Russia’ che il Cremlino giustifica l’assassinio di migliaia di uomini e donne ucraini e la distruzione di centinaia di città e villaggi ucraini”. Perbacco. A parte il dettaglio che il Papa non ha parlato di necessità di salvare alcunché, se vale la proprietà transitiva deve ritenersi che anch’egli “giustifichi” assassinî e distruzione. Importa poco che il Papa abbia precisato cosa intendesse invitando i giovani a essere “costruttori di ponti tra le generazioni”: non certo essere imperialisti e zaristi, ma “mantenere viva la storia e la cultura di un popolo” per diventare “artigiani di pace in mezzo a tanti conflitti”, “seminatori di riconciliazione”; per le autorità ucraine, invece, celebrando la grandezza del popolo russo intendeva proprio lodare la volontà di potenza di Putin.
La Chiesa cattolica ucraina ha chiesto alla Santa Sede immediate “spiegazioni”. Come già un anno fa, quando pretese di educare il Papa su come si fa la Via Crucis (il Vaticano aveva scandalosamente deciso di far portare la croce a una donna russa e una donna ucraina insieme), l’arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk ha espresso “dolore e preoccupazione” perché quelle parole possono essere “comprese da alcuni come un incoraggiamento di nazionalismo e imperialismo” e “ispirare le ambizioni neocoloniali del Paese aggressore”. Cioè, ricordare ai giovani che vengono da un grande passato, come è scritto su tutti i libri firmati da storici e non da propagandisti Nato, vuol dire esortarli a sostenere Putin e, perché no, a invadere l’Europa “fino a Lisbona”.
La pistola fumante del filo-putinismo del Papa, secondo un’interpretazione pedestre pari solo a quella dei nostri commentatori (Galli della Loggia definì la posizione del Papa “filo-russa” tout court), è che Mosca ha accolto favorevolmente le sue parole (avrebbe dovuto rigettarle).
Questa polemica è la prova che la guerra (comprensibilmente per chi la vive, meno comprensibilmente per chi la fomenta da casa) causa la resa del pensiero, la capitolazione dello spirito critico. Non si accorgono nemmeno, i russofobi, di cadere in contraddizione: non solo perché già da erede al trono Pietro viaggiò si aprì alla cultura occidentale, ciò che lo porterà a operare una rivoluzione economica, sociale, culturale; ma anche perché il popolo russo e quello ucraino, lungi dall’essere “la stessa cosa” per ragioni etniche e culturali, non erano certo popoli irriducibilmente distinti che Pietro Il Grande unificò d’imperio (infatti nei territori contesi esistono popolazioni russofone, ciò che è all’origine del conflitto nel Donbass). Gogol’ era ucraino, così Bulgakov: non sono forse scrittori di quella grande Russia?
Ma cosa avrebbe dovuto raccomandare il Papa ai giovani russi: di essere indegni del Paese che ha prodotto cultura e bellezza eterne, patrimonio dell’umanità? Di rifiutarsi di dirsi russi per fare un dispetto a Putin? Di guardare la fiction di Zelensky?
La verità è che il Papa è uno dei pochi cercatori di pace e la sua è una delle poche voci che si oppongono al riarmo (una “follia”), quindi per i fanatici degli eserciti è amico di Putin e nemico dell’Ucraina, della Nato e dell’Europa che ne è succuba. Poco importa che abbia definito l’aggressione russa un “atto sacrilego e ripugnante”; se non offende il popolo russo e la sua grande storia, è un agente della propaganda imperialista. Così va ultimamente.
Nessun commento:
Posta un commento