sabato 28 maggio 2022

Quel che scrisse De Masi

 

A proposito del precedente articolo di Massimo Fini, ecco l'articolo di Domenico De Masi, per agevolare la vostra opinione in merito. 


Le società libere di essere infelici

I PARADOSSI DEL PROGRESSO - Un lungo opulento periodo di pace, gli scossoni delle crisi del capitalismo, la pandemia e poi la guerra: nonostante tutto non stiamo imparando a ridurre le diseguaglianze

DI DOMENICO DE MASI

Non credo, a differenza di Esiodo, che ci sia stata in tempi lontani una mitica età dell’oro; né credo, con Pasolini, che la società rurale abbia offerto ai nostri antenati alcuni millenni di serena convivialità contadina; neppure credo, come Adriano Olivetti, che si possa creare una comunità felice in una fabbrica gremita di catene di montaggio.

Ho potuto godere in prima persona i vantaggi offerti dall’industria e condividere le speranze con cui, dopo la Seconda guerra mondiale, abbiamo imboccato l’esperienza post-industriale. Ne ho tratto la consapevolezza che questo in cui viviamo non è il migliore dei mondi possibili, ma è certamente il migliore dei mondi esistiti finora.

E spiego perché.

Mai prima d’ora il pianeta era stato abitato da quasi otto miliardi di esseri umani, in gran parte istruiti, informati, interconnessi, che ogni mattina si svegliano e cominciano a pensare, ogni sera si addormentano e cominciano a sognare. Mai prima d’ora il 46% di tutti i Paesi del mondo era stato governato in modo democratico. Mai avevamo avuto tante fabbriche per produrre e tanti supermercati per consumare; mai avevamo prodotto tanti beni e tanti servizi impiegando così poca energia umana. Mai eravamo stati capaci di creare in dieci mesi un vaccino con cui salvare milioni di vite; mai avevamo avuto tanti analgesici per debellare il dolore fisico e tanti psicofarmaci per alleviare la sofferenza mentale. Mai avevamo avuto tante informazioni e così tempestive, tante protesi meccaniche e tanti trastulli elettronici che ci aiutano a non dimenticare, a non annoiarci, a non perderci, aumentando a dismisura la nostra realtà.

Ma non c’è progresso senza felicità e non si può essere felici in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Quest’inumana disuguaglianza non avviene a caso, ma è lo scopo intenzionale e l’esito raggiunto di una politica economica che ha come base l’egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l’infelicità. Lo aveva già capito molto bene Karl Marx: “Siccome una società, secondo Smith, non è felice dove la maggioranza soffre […] bisogna concludere che l’infelicità della società è lo scopo dell’economia politica. […] Gli unici ingranaggi che l’economia politica mette in moto sono l’avidità di denaro e la guerra tra coloro che ne sono affetti, la concorrenza”.

Il sistema post-industriale in cui ci troviamo a vivere è condizionato da due fattori – progresso e complessità – che pongono innumerevoli sfide al nostro innato desiderio di felicità.

L’idea di progresso, i dibattiti, le speranze e le imprese che ha suscitato, ma anche gli strappi e le vittime che ha provocato, costituiscono uno dei capitoli più affascinanti e terribili della storia umana. Grazie al progresso abbiamo goduto di una così lunga e crescente prosperità da introiettare l’idea che le risorse del pianeta sono infinite e infinita è la possibile crescita del Pil. Tra il 2006 e il 2017 Deirdre Nansen McCloskey ha pubblicato una trilogia di 1.700 pagine dedicata alle virtù, alla dignità e all’uguaglianza borghese in cui il merito di questa crescita è fatta risalire all’innovismo del “Grande Patto Borghese”, cioè al liberismo e al neoliberismo. A suo dire, ognuno di noi si è arricchito del tremila per cento e l’arricchimento si diffonderà a livello mondiale senza corrompere l’animo umano.

Nonostante queste dichiarazioni così imprudentemente gaudiose, anche prima che sopraggiungesse la pandemia del 2020, molti autorevoli studiosi della condizione umana avevano scorto nelle pieghe del tumultuoso progresso tecnologico, tra le righe delle relazioni addomesticate dalle agenzie di rating e dietro la bonaccia di una pace duratura, le minacce di possibili sciagure. Nel 2007 Dominique Belpomme, esperto mondiale di salute ambientale, aveva scritto: “Ci sono 5 scenari possibili della nostra scomparsa: il suicidio violento del pianeta, per esempio una guerra atomica […]; la comparsa di malattie gravi, come una pandemia infettiva o una sterilità che determini un declino demografico irreversibile; l’esaurimento delle risorse naturali […]; la distruzione della biodiversità […] e, infine, delle modificazioni estreme nel nostro ambiente come la scomparsa dell’ozono stratosferico e l’aggravamento dell’effetto serra”.

Mentre il Covid-19 mieteva milioni di vite, gli umani hanno continuato a distruggere la biodiversità, esaurire le risorse naturali, causare la scomparsa dell’ozono e aggravare l’effetto serra.

Per ora sappiamo che, con la caduta del Muro di Berlino, il comunismo ha perso ma il capitalismo non ha vinto perché l’uno aveva imparato a distribuire la ricchezza ma non la sapeva produrre; l’altro ha imparato a produrre la ricchezza ma non la sa distribuire.

D’altra parte, sappiamo pure che ogni progresso fa le sue vittime, che chi promuove il progresso tende a disinteressarsi delle vittime e chi difende le vittime tende a disinteressarsi del progresso.

L’effetto complessivo è una contrapposizione tra due estremi: gli entusiasti acritici che guardano al progresso come “violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo” come diceva il Manifesto del Futurismo; e pessimisti ipercritici che guardano al progresso come causa perversa e irriducibile dello snaturamento dell’uomo. A questi occorre aggiungere tutti coloro che negano l’esistenza stessa di progresso, lamentando che non ci sono più le mezze stagioni.

Nessun commento:

Posta un commento