mercoledì 1 dicembre 2021

La Triste Storia Travagliata

 Come una storia italiana, macabra all'inverosimile, Travaglio ci racconta, a puntate, chi è il pretendente al Quirinale, appoggiato da fascisti, cazzari e, probabilmente, dall'Ebetino Anonimo. 

Leggetela e pregate che ciò non avvenga! 


Questa è la storia di B.

DI MARCO TRAVAGLIO

1936. Silvio Berlusconi nasce a Milano il 29 settembre, figlio primogenito di Luigi Berlusconi e Rosa Bossi. Il padre è funzionario alla Banca Rasini, di cui diventerà direttore generale e che verrà indicata da Michele Sindona come l’appoggio di Cosa Nostra al Nord per il riciclaggio del denaro sporco. La madre è casalinga. Dopo Silvio, nasceranno suo fratello Paolo (1949) e sua sorella Maria Antonietta (1943).

1954. Prende la maturità classica al liceo salesiano Copernico e si iscrive all’Università Statale, facoltà di Giurisprudenza. A tempo perso, vende spazzole elettriche porta a porta, fa il fotografo ai matrimoni e ai funerali, suona il basso e canta nella band dell’amico d’infanzia Fedele Confalonieri, anche sulle navi da crociera della compagnia Achille Lauro. Anni dopo racconterà che: “La mia carriera canora è cominciata con una tournée in Libano (ma, dalle accurate ricerche del suo biografo Giuseppe Fiori, non risulta che sia mai stato in Libano); “Al ‘Gardenia’ di Milano, come poi sarebbe avvenuto a Parigi, dopo aver cantato, mi buttavo in pista per ballare con le bionde” (ma non risulta che abbia mai suonato a Parigi); “Ho studiato due anni a Parigi, alla Sorbona, e per mantenermi dovevo suonare e cantare nei locali della Capitale” (ma non risulta che abbia mai studiato alla Sorbona); “A Parigi facevo il canottaggio ed ero campione italiano studentesco con il Cus di Milano” (ma esistono seri dubbi anche sui suoi titoli sportivi conquistati in canoa).

1957. Lavora saltuariamente nell’impresa edile Immobiliare Costruzioni e intanto dà esami alla Statale, dove conosce un giovane studente palermitano di quattro anni più giovane: Marcello Dell’Utri, che per qualche tempo gli fa da segretario.

1961. Si laurea in Legge con 110 e lode con una tesi su “Il contratto di pubblicità per inserzione”. E vince una borsa di studio di 2 milioni messa in palio dalla concessionaria Manzoni. Evita, non si sa come, il servizio militare. E si dà all’edilizia, acquistando per 100 milioni un terreno in via Alciati, grazie alla fideiussione fornitagli in garanzia dal banchiere Carlo Rasini, datore di lavoro del padre, che gli procura anche un socio: il costruttore Pietro Canali, cliente della Rasini. Nasce così la Cantieri Riuniti Milanesi.

1963. Fonda la Edilnord Sas: soci accomandanti Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico (a nome della misteriosa finanziaria luganese Finanzierungesellshaft fur Residenzen Ag). Berlusconi risulta soltanto “socio di opera”.

1964. Apre un cantiere a Brugherio per edificare una città-modello da 4 mila abitanti.

1965. Il primo condominio è pronto, ma Berlusconi non riesce a vendere neppure un appartamento. Finché, non si sa come né perché, lo stabile viene acquistato dal Fondo di previdenza dei dirigenti commerciali. Nel 1969 l’operazione Brugherio sarà ultimata con mille appartamenti venduti. Nello stesso anno Silvio sposa la spezzina Carla Elvira Dall’Oglio, che gli darà due figli: Maria Elvira detta Marina (1966) e Pier Silvio detto Dudi (1969).

1968. La Edilnord acquista per appena 3 miliardi di lire 700 mila metri quadrati di terreni nel Comune di Segrate, dove Berlusconi intende edificare la gigantesca città-satellite “Milano 2”. L’operazione è̀ resa possibile dalla complicità di un giovane, potente e furbo sacerdote-affarista veronese: don Luigi Verzé, che dal 1961 progetta la costruzione della clinica privata San Raffaele su terreni acquistati a Parco Lambro, ma nel 1964 è stato sospeso a divinis dalla Curia milanese per la sua spregiudicatezza.

Berlusconi gli regala 46 mila metri quadri dei terreni di Segrate, che peraltro valgono quasi zero, visto che lì a due passi c’è l’aeroporto di Linate e, a ogni ora del giorno e della notte, decollano e atterrano gli aerei. Proprio per la rumorosità della zona, è stata appena bloccata la costruzione del Nuovo Policlinico.

Ma don Verzé avvia ugualmente i lavori per il San Raffaele, grazie a un mutuo agevolato di 600 milioni di lire e al riconoscimento ministeriale alla futura clinica dello status di “Istituto di ricovero e di cura a carattere scientifico”. Arriva a stipulare anche una strana convenzione con l’Università di Milano. Peccato che manchi la licenza edilizia e dunque i lavori siano abusivi.

1972. La prima Edilnord viene messa in liquidazione ed entra in scena la Edilnord Centri Residenziali di Lidia Borsani & C. La Borsani, cugina di Berlusconi, è socia accomandataria; accomandante è un’altra misteriosa finanziaria svizzera luganese, l’Aktiengesellschaft fur Immobilienlagen in Residenzzentren Ag, che fornisce il capitale iniziale.

1973. Berlusconi e don Verzé, spalleggiati da fantomatici “comitati anti-rumore” creati ad hoc, presentano una petizione al ministero dei Trasporti perché dirotti altrove i voli degli aerei in partenza e in arrivo a Linate, per non disturbare gli abitanti di Milano 2 e soprattutto i ricoverati del San Raffaele. Che però sono ancora quattro gatti: sia Milano 2 sia il San Raffaele sono in costruzione. Ma basta ungere le ruote, anzi le ali giuste e il ministero si porta avanti col lavoro.

Nel 1972 Civilavia sposta le rotte aeree verso il Comune di Segrate, che invece è abitato da 200 mila persone da ben prima che nascesse l’aeroporto. Don Verzé verrà condannato per istigazione alla corruzione di alcuni politici lombardi: la sentenza collegherà il dirottamento dei voli alle sue “pressioni illecite, non esclusa la corruzione, sulle competenti autorità locali e centrali”. Così migliaia di cittadini da un giorno all’altro si vedono piovere sul capo gli aerei, per proteggere la tranquillità di quelli di Milano 2 e del San Raffaele (che quasi non esistono). Per mascherare quella decisione ad personam, vengono falsificate le carte di volo dei piloti Alitalia: Milano 2 diventa una grande chiazza nera di 700 mila metri quadri con una grande “H” (Hospital), come se la lussuosa città residenziale di Berlusconi fosse tutta San Raffaele. Una gigantesca No fly zone per non svegliare gli inesistenti malati.

Così i prezzi dei terreni e delle case di Milano 2 raddoppiano: da 200 a 400 mila lire al metro quadro. Nel 1974 il pretore di Monza, Nicola Magrone, condannerà il direttore generale di Civilavia Paolo Moci per disturbo della quiete pubblica nei comuni danneggiati e definirà il San Raffaele “ospedale dai connotati molto ambigui”.

Intanto nel 1973 Berlusconi fonda la Italcantieri Srl, grazie ad altre due misteriose fiduciarie ticinesi: la Cofigen (legata al finanziere Tito Tettamanti) e la Eti AG Holding (amministrata dal finanziere Ercole Doninelli). E acquista una mega-residenza con un immenso parco in Brianza, ad Arcore. È villa San Martino, di proprietà della famiglia Casati Stampa, protagonista nel 1970 di un tragico fatto di cronaca nera: durante un gioco erotico in veste di guardone, il marchese Camillo Casati Stampa ha perso la testa e ha ucciso nella sua casa romana la moglie Anna Fallarino e il suo giovane amante Massimo Minorenti, per poi togliersi la vita.

La villa di Arcore e altre proprietà passano in eredità alla figlia del marchese, Annamaria Casati Stampa, ancora minorenne. La ragazza è assistita da un giovane protutore di nome Cesare Previti, un avvocato civilista missino di origini calabresi, figlio di Umberto Previti, amministratore-prestanome della società berlusconiana Immobiliare Idra. Grazie ai suoi buoni uffici (e al suo conflitto d’interessi), la marchesina minorenne viene indotta a cedere all’amico di Previti, cioè a Berlusconi, la settecentesca villa San Martino, vasta 3.500 metri quadrati, con quadri d’autore, biblioteca di volumi antichi, parco di un milione di metri quadri, campi da tennis, maneggio, scuderie, due piscine e cascina, tenuta agricola per un totale di 2,5 milioni di metri quadri. Una favolosa proprietà dal valore inestimabile che Berlusconi paga circa 500 milioni di lire dell’epoca: un prezzo irrisorio. E, per giunta, non in denaro frusciante, ma in azioni di alcune società immobiliari non quotate in Borsa: così, quando la ragazza si trasferisce in Brasile e tenta di monetizzare i titoli, si ritrova in mano una carrettata di carta straccia.

A quel punto Berlusconi le offre di ricomprare le azioni, ma alla metà del prezzo inizialmente pattuito. E infine sborsa la miseria di 250 milioni in contanti. Pochi anni dopo, la stessa proprietà diventerà la garanzia per un finanziamento di 7 miliardi e 600 milioni accordato a Silvio da Cariplo e Monte dei Paschi. Una sentenza del Tribunale di Roma, nel 2000, assolverà il giornalista Giovanni Ruggeri, che ha raccontato il clamoroso raggiro nel libro Gli affari del presidente (Kaos, 1994).

Frattanto, in un condominio della nascente Milano 2, nasce una tv via cavo, Telemilano 58, che passerà ben presto sull’etere con il nome di Canale 5.

1974. Berlusconi si trasferisce con la famiglia a villa San Martino. Richiama in servizio Dell’Utri, che nel frattempo è tornato a Palermo e s’è messo a lavorare in banca alla Sicilcassa, perché si ristabilisca a Milano e gli faccia da segretario e anche da amministratore-prestanome della Immobiliare San Martino, fondata grazie a due fiduciarie della Bnl: Servizio Italia e Saf. Marcello però fa di più.

Siccome Silvio teme i sequestri di persona, il 7 luglio gli ingaggia un guardaspalle di tutto rispetto: il cosiddetto “stalliere” o “fattore” Vittorio Mangano, giovane e promettente mafioso della famiglia palermitana di Porta Nuova (guidata da Pippo Calò), raccomandato dall’amico del cuore Gaetano Cinà (mafioso anche lui) e presunto esperto di cavalli (peraltro assenti, all’epoca, nella tenuta di Arcore).

Mangano ha appena 34 anni, ma è già noto alle cronache giudiziarie e alle forze di polizia per tre arresti e varie denunce, processi e condanne. Diffidato nel 1967 come “persona pericolosa”, poi indagato per reati che vanno dalla ricettazione alla tentata estorsione, Mangano è stato fermato nel 1972 in auto con un mafioso trafficante di droga. Secondo i carabinieri di Arcore, “Dell’Utri ha chiamato Mangano pur essendo perfettamente a conoscenza del suo poco corretto passato”.

La sentenza definitiva della Cassazione che condannerà Dell’Utri a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa accerterà che l’ingaggio di Mangano è stato suggellato da un incontro organizzato da Dell’Utri a Milano, in Foro Buonaparte, nel maggio del 1974, con Berlusconi, Cinà e i boss Stefano Bontate (capo di Cosa Nostra), Mimmo Teresi e Francesco Di Carlo (poi pentito): un summit coronato da promesse di reciproca “messa a disposizione”.

Infatti, da quel momento, Mangano si insedia a villa San Martino con la moglie, i due figli e la suocera, occupandosi della sicurezza, accompagnando a scuola Marina e Pier Silvio, scortando Silvio in giro per Milano e la moglie Carla a fare la spesa. E Berlusconi inizia a versare ogni sei mesi somme sempre più consistenti di denaro a Cosa Nostra, almeno fino al 1994.

La sera del 7 dicembre 1974, nella villa, si tiene una festa in onore del suo caro amico Luigi D’Angerio, sedicente “principe di Sant’Agata”: appena esce dal cancello a notte fonda, il finto principe viene sequestrato da una banda di malavitosi che però – a causa della nebbia – vanno a sbattere con l’auto contro un albero. L’ostaggio fugge e denuncia il fatto ai carabinieri. Questi indagano, sospettano che il basista del rapimento sia proprio Mangano e avvertono Berlusconi. Il quale non fa una piega e, come se nulla fosse accaduto, si tiene in casa lo “stalliere” mafioso per altri due anni.

1975. Le fiduciarie della Bnl Servizio Italia e Saf danno vita alla Fininvest. Nascono anche la Edilnord e la Milano 2. Ma Berlusconi non compare mai in alcuna delle sue società. Dal 1968 è inabissato e schermato da una miriade di prestanome: casalinghe, notai, ragionieri, commercialisti, elettricisti, perfino un cecoslovacco di 90 anni colpito da ictus e paralizzato in carrozzella, e un cugino del boss mafioso Tommaso Buscetta. Fa eccezione la Italcantieri, di cui Silvio diventa presidente nel 1975.

Intanto Mangano viene arrestato due volte dai carabinieri, che vanno a prelevarlo a casa di Berlusconi per condurlo in carcere a scontare condanne definitive per truffa, porto abusivo di coltello e ricettazione (Paolo Borsellino, nella celebre intervista rilasciata a due giornalisti francesi nel maggio 1992, poco prima di morire, racconterà che all’epoca Mangano era la “testa di ponte della mafia al Nord” ed era pure specializzato nel racket delle cliniche private: ai primari che non pagavano il pizzo, era solito recapitare teste di cane o di cavallo mozzate, come nella famosa scena de Il padrino).

Ma entrambe le volte, appena uscito dal carcere, lo “stalliere” viene riaccolto da Silvio e Marcello a braccia aperte, come se nulla fosse. Il 26 maggio esplode una bomba che devasta il portone di via Rovani 2 a Milano, sede della Fininvest e seconda residenza di Berlusconi. Il quale si guarda bene dal denunciare l’attentato, “firmato” da una croce nera sullo stipite. In una telefonata del 1986, ricostruendo il fattaccio, Confalonieri ricorderà che il sospettato numero uno era Mangano. Che però, fra una bomba e un arresto, rimane indisturbato a gestire la sicurezza di Berlusconi & C.. A domicilio.

1976. Fra i mesi di ottobre (secondo la Questura di Milano) e dicembre (secondo altre fonti), Mangano lascia villa San Martino ad Arcore e si trasferisce a Milano, all’hotel Duca di York. Lì si mette in proprio e continua a gestire il traffico di droga e il riciclaggio del denaro sporco. “Lo abbiamo allontanato per le voci su di lui”, dirà Berlusconi. “Me ne sono andato io e ho dovuto pure insistere, perché Dell’Utri e Confalonieri volevano che restassi”, ribatterà il mafioso.

Sia come sia, non è alla sua fedina penale, già peraltro nota al suo arrivo, che si deve l’allontanamento. Bensì, come testimonierà lui stesso, all’articolo di un giornale locale sulla sua ingombrante presenza accanto al rampante palazzinaro milanese, che lo induce a levarlo dall’imbarazzo e soprattutto a sottrarre se stesso dalla luce dei riflettori.

Infatti Berlusconi continua a stimarlo. E Dell’Utri a frequentarlo: il 24 ottobre Marcello e Vittorio partecipano al pranzo di compleanno del boss catanese Antonino Calderone, salito a Milano per festeggiare i suoi primi 40 anni al ristorante “Le Colline Pistoiesi” di via Marcona, insieme a vari picciotti in trasferta al Nord, come Nino e Gaetano Grado. Per precauzione, il Cavaliere si trasferisce per qualche mese con la famiglia in Svizzera. E poi in Spagna.

1977. Dopo Mangano, anche Dell’Utri lascia Berlusconi: racconterà che aspirava a diventare dirigente nel gruppo del Biscione, ma Silvio non lo riteneva capace, così pensò di “prendersi un anno sabbatico per approfondire gli studi di teologia” (è da sempre vicino all’Opus Dei). Poi però opta per una missione più prosaica: va a lavorare per un amico di Cinà, Filippo Alberto Rapisarda, anche lui legato a mafiosi doc come Vito Ciancimino e il clan Cuntrera-Caruana (leader mondiale del traffico di droga fra Italia e Sudamerica). Rapisarda lo nomina amministratore delegato della Bresciano Costruzioni e ingaggia anche il suo fratello gemello Alberto, come Ad della Venchi Unica.

In pochi mesi i due fratelli Dell’Utri fanno bancarotta fraudolenta all’unisono con le rispettive società: fallite sia la Bresciano sia la Venchi. Alberto finisce in galera a Torino, mentre Marcello resta a piede libero, ma perde il lavoro. Rapisarda fugge in Venezuela, ospite dei Cuntrera-Caruana, con documenti falsi a nome di Alberto Dell’Utri. Poi trasloca a Parigi. Lì Marcello si reca a trovarlo e, non sapendo come pagare l’affitto del proprio appartamento milanese, s’imbuca nella bella casa lasciata vuota da Rapisarda in via Chiaravalle.

Intanto il presidente della Repubblica Giovanni Leone nomina Silvio Berlusconi Cavaliere del Lavoro. E lui, poco dopo, acquista il 12 per cento dell’editrice de Il Giornale, fondato nel 1974 da Indro Montanelli, di cui negli anni seguenti assumerà il controllo di maggioranza.

1975-1983. In otto anni, nelle 24 (poi salite a 37) “Holding Italiana” che controllano la Fininvest affluiscono 113 miliardi di lire dell’epoca (circa 300 milioni di euro) di provenienza misteriosa, parte addirittura in contanti. Berlusconi non svelerà mai l’identità degli anonimi donatori. Il consulente tecnico di Dell’Utri, il professor Paolo Iovenitti dell’Università Bocconi, dovrà ammettere al processo per mafia che alcuni di quei finanziamenti sono inspiegabili e “potenzialmente non trasparenti”.

Rapisarda, Massimo Ciancimino e diversi pentiti racconteranno che in quel periodo Bontate e altri boss (compreso Michele Graviano, padre dei futuri stragisti Filippo e Giuseppe) diventano soci del gruppo Fininvest, investendovi grossi capitali mafiosi. Queste accuse, suffragata anche dalle recenti dichiarazioni di Giuseppe Graviano, sono ancora al vaglio della Procura di Firenze, che indaga su Berlusconi e Dell’Utri nell’ambito dell’inchiesta sui mandanti esterni delle stragi del 1993-’94. Negli stessi anni, in parallelo, danno la scalata al potere due amici e sodali del neo Cavaliere del Lavoro: Licio Gelli, maestro venerabile della loggia deviata e occulta “Propaganda 2”, e Bettino Craxi, segretario del Psi dal 1976.

1978. Il 26 gennaio, presentato tempo prima a Gelli dall’amico giornalista Roberto Gervaso, Berlusconi viene affiliato alla loggia P2 con la tessera numero 1816 e il grado massonico di “apprendista muratore”. Di lì a poco inizia a ricevere crediti oltre ogni normalità dal Monte dei Paschi e dalla Bnl (due banche che hanno ai vertici alcuni uomini-chiave affiliati alla P2). E prende a collaborare, come commentatore di politica economica, al Corriere della Sera controllato dagli editori Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din, entrambi iscritti alla P2.

1979. Completata la costruzione di Milano 2, Berlusconi esce allo scoperto anche nella Fininvest, assumendone la presidenza, fino ad allora occupata da vari prestanome.

Il 12 novembre la Guardia di Finanza compie una verifica fiscale presso la sua Edilnord Centri Residenziali. E accerta “violazioni alle norme valutarie, costituenti illecito amministrativo, per un ammontare complessivo di lire 5.738.533.877”, nonché “ipotesi di attività esterovestita da parte del dottor Berlusconi”. Lui però disconosce la paternità delle aziende che ha fin qui creato e si spaccia per un semplice “consulente” di Edilnord, che lo avrebbe incaricato della “progettazione” e “direzione generale del complesso residenziale di Milano 2”. Invece è il proprietario della società. La sua dichiarazione fasulla viene raccolta – e presa per buona – dal capitano Massimo Maria Berruti, che chiude frettolosamente l’ispezione nonostante le irregolarità riscontrate.

Nel 1980 Berruti abbandonerà le Fiamme Gialle per diventare avvocato della Fininvest (sarà poi processato insieme a Berlusconi e condannato per favoreggiamento nel processo per le tangenti alla Guardia di Finanza; dopodiché diventerà deputato di Forza Italia). Il comandante di Berruti che firma con lui il rapporto è il colonnello Salvatore Gallo, anche lui affiliato alla P2.

1980. Berlusconi fonda Publitalia 80, la concessionaria pubblicitaria delle sue reti tv, che due anni dopo affiderà alle cure di Dell’Utri. Questi torna all’ovile dopo un paio d’anni di autoesilio chez Rapisarda e diverrà presto presidente e amministratore delegato della nuova società. Il 14 gennaio Dell’Utri viene intercettato dalla Criminalpol di Milano, in un’indagine per droga, al telefono con Mangano, il quale gli propone “il secondo affare che ho trovato per il suo cavallo”. Dell’Utri risponde che per i “cavalli” (qualunque cosa vogliano dire: Borsellino spiegherà che spesso erano un nome in codice per indicare partite di droga) occorrono i “piccioli”, cioè i soldi, e lui non ne ha. Mangano gli dice di farseli dare “dal suo principale Silvio”. Dell’Utri risponde che “quello lì non sura”. Cioè “non suda”, non paga.

(1.Continua)


Nessun commento:

Posta un commento